Connect with us

SPETTACOLO

Acireale, Estate 2024-Festa della musica: all’alba il suggestivo concerto di benvenuto alla bella stagione

Acireale oggi si è svegliata presto. All’alba il Concerto del Solstizio d’ Estate ha dato il benvenuto alla bella stagione nell’incantevole scenario della Villa Belvedere.

Protagonisti dell’evento, organizzato dalla Città di Acireale con la presidente della Commissione Cultura Simona Postiglione, la suadente voce di Rita Botto e del polistrumentista Puccio Castrogiovanni, con Marco Corbino alla chitarra e Salvo Farruggio alle percussioni, strumentisti del gruppo dei Lautari, che si sono esibiti in un repertorio folk e brani d’autore.

Lo spettacolo è stato arricchito, oltre che dai colori suggestivi dell’albeggiare, dall’esibizione del danzastorie Alosha. Ha aperto l’evento la musicista Gaia Di Mauro.

L’evento che ha richiamato sul Belvedere un pubblico numeroso rientra nel circuito nazionale della Festa della Musica, che si celebra ogni anno in occasione del solstizio d’estate. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea, SIAE e RAI.

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro, che hanno accolto e ringraziato gli artisti e i presenti, hanno voluto inaugurare così il programma Acireale Estate 2024.

“Abbiamo voluto dare il benvenuto all’estate con un evento suggestivo in una cornice difficilmente equiparabile per la sua bellezza, soprattutto al sorgere del sole. Nonostante l’ora ci siamo ritrovati in tantissimi, è stato un momento molto intenso e apprezzato che ci ricorda quanto sia importante per la città fermarsi di tanto in tanto e condividere occasioni all’insegna della bellezza, dell’arte e della cultura”.


“Con l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro e il sindaco Roberto Barbagallo abbiamo valutato l’opportunità di riprendere il format interessante del concerto all’alba, già utilizzato in precedenza, ma oggi arricchito con una nuova veste e contestualizzato con il Solstizio d’estate, in occasione della Festa della Musica. Il 21 giugno, giorno del Solstizio d’ estate, in tutta Italia viene celebrata la Festa della Musica e sulla scia dell’esperienza, avviata dalla Fondazione Bellini durante la prima Amministrazione Barbagallo, abbiamo voluto riprendere questa tradizione, iscrivendo la nostra Città al contest della Festa della Musica ed 2024 a livello nazionale. La partecipazione ci consente da un lato di dare visibilità ad Acireale nel panorama musicale italiano e dall’altro di creare un appuntamento accattivante, che vorremmo ripetere negli anni”, ha sottolineato la presidente della Commissione Cultura Simona Postiglione.

SPETTACOLO

Taormina: tra gli ospiti della 70edizione del Film Festival Nicolas Cage, Sharon Stone e Bella Thorne

Il Festival di Taormina 2024 rilancia con il nuovo direttore artistico Marco Müller, e porta nel Teatro antico per la 70/a edizione (12 – 19 luglio) Sharon Stone, Nicolas Cage, Bella Thorne e Rebecca De Mornay a cui si aggiungono tra gli altri sul fronte Italia, Christian De Sica, Carlo Verdone all’interno dell’evento speciale dei Nastri d’Argento che si svolgerà nella prima serata del 12.

Al via il 13 luglio con l’horror statunitense Saint Clare di Mitzi Peirone con Bella Thorne, Rebecca De Mornay e Ryan Philippe, per proseguire poi con l’action movie Twisters di Lee Isaac Chung interpretato da Daisy Jessica Edgar-Jones e con il thriller-psicologico The Surfer di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage. E ancora in questa edizione, Il giudice e il boss, film che Pasquale Scimeca dedica all’ eroe dell’antimafia Cesare Terranova.

Ci sarà poi e un trittico di rom-com con il britannico-islandese Touch, diretto da Baltasar Kormákur e interpretato dalla modella e cantante giapponese Kôki, e le due italiane L’invenzione di noi due di Corrado Ceron con Lino Guanciale, Silvia D’Amico e Paolo Rossi e Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli interpretato da Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, che chiude la rassegna.

Questo in estrema sintesi il programma presentato stamani Palazzo Corvaja di Taormina alla presenza di Sergio Bonomo Commissario Straordinario Fondazione Taormina Arte Sicilia; Elvira Amata Assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo; Gianna Fratta Direttrice Artistica Fondazione Taormina Arte Sicilia e Marco Müller Direttore Artistico Taormina Film Festival.

Continua a leggere

SPETTACOLO

Acireale, Estate 2024: proclamati i vincitori della prima sezione di “Jaci&Jazz Academy Award”

Sono stati proclamati i vincitori di Jaci&Jazz Academy Award 2024.

La giuria, presieduta dal noto critico Alberto Bazzurro, storica firma del prestigioso mensile “Musica Jazz”, ha assegnato i premi alla migliore band, al miglior musicista e al miglior brano originale. Il Coordinatore dell’Award è il maestro Carlo Cattano, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Nocera Terinese.

Miglior gruppo: “Al Meeting Point Quintet del Conservatorio Bonporti di Trento per l’ottimo amalgama di gruppo, la sicurezza nell’attraversare itinerari espositivi tutt’altro che lineari, l’originalità e la chiara visione estetico-creativa evidenziate, la capacità di inserirsi da un’angolazione assai personale entro una grammatica di organico che pure ha alle spalle una letteratura e modelli particolarmente ricchi e, come tali, magari anche condizionanti.”

Miglior solista: “A Olmo Minarelli del quartetto di Bologna, per la scelta di uno strumento come il clarinetto basso e la padronanza espressivo-lessicale sfoggiata, col conseguente indirizzo dato alla sonorità e alle stesse dinamiche dell’intero gruppo, senza per questo mai prevaricare i tre compagni di avventura.”

Miglior brano originale rispondente all’obbligato: “A Sueño di François Ndayambaje del trio di Ferrara, pagina in avvio quieta ed elegante, capace poi di aprirsi a temperature in progressivo crescendo atte a connotarne con assoluta precisione uno svolgersi tutt’altro che banale.”

Si conclude così la prima sezione del Festival Jazz di Acireale, organizzato dall’Associazione Culturale Sajamastra, con la Direzione artistica del Maestro Antonio Marangolo, in collaborazione con la Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale. Jaci&Jazz è inserito nel programma Acireale Estate 2024.

Prossimi appuntamenti:

JACI&JAZZ OFF!

Si articolerà in tre serate: 25/26 e 27 Giugno, con un programma che prevede un totale di 12 concerti in collaborazione con i locali del centro storico acese che aderiranno all’iniziativa. Serate entusiasmanti, nel corso delle quali performance estemporanee, esibizioni ed improvvisazioni coinvolgeranno l’intera città. Coordinatore di questa Sezione sarà il noto musicista e ristoratore acese Antonio Ferlito.

JACI&JAZZ RASSEGNA 2024 comprenderà tre prestigiosi concerti in Piazza Duomo, rispettivamente il 28/29 e 30 Giugno:

  • 28 Giugno: h: 21,30 “TINISSIMA” ultimo progetto di Francesco Bearzatti Quartet
  • 29 Giugno h: 21,30: Simona Trentacoste Quintet
  • 30 Giugno h: 21,30: Piccola Orchestra Avion Travel 
Continua a leggere

CULTURA

Giardini Naxos: al via dal 12 al 14 luglio la seconda edizione del festival del cinema “Naxos Archeofilm”

Il grande cinema archeologico e i suoi protagonisti tornano di scena in Sicilia con la seconda edizione del “Naxos Archeofilm 2024”, il festival in programma a Giardini Naxos il 12, 13 e 14 luglio 2024 nell’area archeologica del Parco di Naxos, prima colonia dei greci nell’Isola.

Tre serate organizzate dal Parco archeologico Naxos Taormina e dalla Fondazione Sebastiano Tusa in collaborazione con Firenze Archeofilm e Archeologia Viva per raccontare, fra l’altro, i risultati degli ultimi scavi della missione italiana in Iraq, gli studi dei paleontologi su dinosauri e mammiferi vissuti milioni di anni fa e le risorse della tecnologia digitale applicata allo studio dei fossili. Infine, il focus sulla più sensazionale scoperta archeologica italiana del terzo millennio: i bronzi di San Casciano, in Toscana, con la prima proiezione in Sicilia del docufilm realizzato da Rai cultura e il racconto di archeologi, studiosi e gente del posto che hanno vissuto da vicino l’emozione del ritrovamento.

«Un progetto  – dice l’assessore ai beni Culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – nel solco della cultura e della divulgazione scientifica a misura di famiglie, giovani e appassionati del mondo antico, italiani e stranieri, che durante la stagione estiva popolano la riviera jonica messinese Una grande opportunità per conoscere la storia e rivivere le antiche epoche attraverso un’esperienza immersiva».

Ospiti sul palco di Naxos saranno Nicola Laneri (Università di Catania), archeologo orientalista che di recente, a capo di una campagna di scavi, ha portato alla luce un complesso sistema di fortificazioni in Iraq; Dawid Adam Iurino, (Università Statale di Milano) paleontologo  specializzato in mammiferi e vertebrati ed esperto di tecniche digitali per la ricostruzione dei fossili. Saranno, inoltre, consegnati due premi: il “Naxos Archeofilm” attribuito dal pubblico al film più gradito e il “Premio Sebastiano Tusa” assegnato dalla Fondazione Tusa alla personalità che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali. Tutte le serate sono a ingresso gratuito, si svolgeranno al Teatro della Nike del Parco di Naxos e inizieranno alle 21,15.

Continua a leggere

Notizie più lette