Connect with us

POLITICA

Siccità in Sicilia incontro della cabina di regia con i centri dialisi: “Non c’è emergenza, sì alla prevenzione”

Non c’è in atto alcuna emergenza per l’approvvigionamento di acqua nei centri di dialisi della Sicilia. È quanto emerso dalla riunione, che si è tenuta a Palazzo d’Orléans a Palermo, della cabina di regia per la siccità della Regione Siciliana, coordinata dal dirigente del dipartimento della Protezione civile Salvo Cocina. Presenti il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, e i rappresentanti di categoria. Solo poche strutture, infatti, hanno avuto la necessità di rifornirsi in maniera autonoma con autobotti.

In Sicilia sono presenti circa 80 centri che garantiscono le cure salvavita a 4 mila pazienti. Si tratta di strutture che hanno un grande consumo di acqua: servono fino a mille litri a paziente per ogni seduta di dialisi. Proprio per questa consistente necessità idrica e per scongiurare qualsiasi eventuale futura sospensione o interruzione dei trattamenti, la cabina di regia e il dipartimento Pianificazione strategica predisporranno una direttiva congiunta per sollecitare i Comuni e i gestori del sevizio idrico ad assicurare alimentazione prioritaria e intervenire nei casi di difficoltà, viste le funzioni vitali dei centri di dialisi. A questi ultimi si chiederà contemporaneamente di potenziare i sistemi di accumulo. La cabina di regia, inoltre, a breve acquisirà ulteriori dati sull’utilizzo di acqua delle strutture e si riunirà  per un monitoraggio più approfondito delle esigenze.

POLITICA

Osservatorio famiglie in Sicilia, Albano: “Con il Cts in un anno raggiunti importanti risultati”

La costituzione e l’insediamento del gruppo interistituzionale per il contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia, la realizzazione del “taxi solidale”, il monitoraggio delle realtà associative che operano nel campo delle “madri di giorno” e delle “banche del tempo”: sono questi alcuni dei risultati raggiunti a un anno dall’istituzione del Comitato tecnico scientifico (Cts) dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana.

«Abbiamo voluto costituire un organismo snello che sapesse immediatamente intervenire su alcuni punti critici e stiamo ottenendo i primi risultati – dichiara l’assessore regionale alla Famiglia, Nuccia Albano -. In merito al contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia, in dodici mesi, abbiamo costituito un gruppo interistituzionale che può rappresentare un ottimo esempio anche per le altre regioni italiane e inoltre, attraverso la predisposizione di un apposito bando, abbiamo permesso l’attivazione del “taxi solidale”, un mezzo che accompagna chi è temporaneamente inabile e non ha la possibilità di spostarsi con veicoli propri in provincia di Palermo. Il tema della famiglia è al centro dell’attenzione del governo Schifani e il Cts intende finalmente dare piena attuazione alla legge regionale 10 del 2003, che per l’epoca fu avveniristica e che negli ultimi anni è rimasta sostanzialmente non attuata, provvedendo ovviamente anche ad aggiornarla e a renderla più rispondente ai tempi».

Il Comitato è composto da cinque esperti in materia di politiche familiari, sociali, giuridiche ed economiche, nominati dall’assessore. Si tratta di Gianfranco Amato, con le funzioni di direttore e membro di diritto dell’Osservatorio permanente sulle famiglie; Tiziana Drago, Giuseppe Gennuso, Dario Micalizio e Sandro Oliveri. Inoltre, fa parte del Cts il dirigente generale del dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali, Maria Letizia Di Liberti. Il Comitato svolge la propria attività attraverso un’azione di coordinamento e partecipazione, che punta a favorire il confronto tra i diversi attori coinvolti, dalle istituzioni pubbliche alle parti sociali e alla società civile, impegnati nella programmazione e nell’attuazione delle politiche e dei servizi per le famiglie.

«Grande attenzione abbiamo riservato alla nomofobia, una emergenza sociale che sta incidendo profondamente e in modo negativo anche nelle relazioni interfamiliari. Si tratta di una piaga, che rischia di distruggere la famiglia – dichiara Gianfranco Amato, direttore del Cts -. Abbiamo iniziato a segnalare il problema durante un convegno all’assessorato della Famiglia e, successivamente, attraverso diverse iniziative, soprattutto in ambito scolastico. La questione è talmente grave che è in corso un’interlocuzione ufficiale con il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, per adottare iniziative concrete nelle scuole del territorio siciliano a partire dal prossimo settembre. Sempre in prospettiva futura, siamo a buon punto anche con la realizzazione di una rete di Comuni siciliani “Amici della famiglia”, che contiamo di realizzare, anche attraverso la previsione normativa di un apposito registro, nel prossimo autunno».

Continua a leggere

POLITICA

Temperature elevate: il Ministero della Salute lancia la campagna “Proteggiamoci dal caldo”

Evitare di uscire nelle ore più calde, mangiare cibi freschi e privilegiare frutta e verdura e bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, sono tre delle dieci regole presenti nello spot che il ministero della Salute ha presentato per annunciare in conferenza stampa l’avvio della campagna “Proteggiamoci dal caldo”.

Lo spot, contiene indicazioni rivolte a tutti, a partire dalle categorie più a rischio, cioè anziani, malati cronici, donne in gravidanza e bambini.

Grazie alla collaborazione con Inail inoltre, sono previste anche informazioni specifiche sui rischi legati al caldo estremo nei luoghi di lavoro. Altro elemento di novità è il numero di pubblica utilità 1500 , un servizio che fornisce indicazioni utili su come proteggersi dal caldo e sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale.

“Oggi lanciamo la campagna 2024 ‘Proteggiamoci dal caldo’ e presentiamo una serie di misure che mettiamo in campo per consentire alla popolazione di trascorrere l’estate in sicurezza. Con l’arrivo dell’estate e le possibili ondate di calore, proteggersi è fondamentale. Per questo anche quest’anno abbiamo previsto una serie di attività che includono iniziative di comunicazione come quella odierna e il potenziamento dell’assistenza sanitaria”, ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci presentando la campagna. “Le ondate di calore – ha aggiunto – mettono a dura prova anche il sistema sanitario, con molte città che devono affrontare un aumento della domanda di cure immediate a causa delle elevate temperature, soprattutto per le fasce di popolazione più a rischio. Per questo, anche per l’estate 2024, abbiamo raccomandato alle Regioni di rafforzare l’assistenza attivando il ‘codice calore’, il percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso”.

Quanto al decalogo, Schillaci ha rilevato che “raccoglie alcune semplici precauzioni e abitudini comportamentali che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore”. Osservarle “può proteggerci”, ha concluso ricordando che l’estate 2023 “per la prima volta ha visto una riduzione dell’eccesso di mortalità per gli over 65: un risultato significativo”.

Continua a leggere

POLITICA

Acireale, Bilancio Partecipato 2024: votazioni aperte ai cittadini fino al prossimo 8 luglio

I cittadini acesi sono chiamati a votare per scegliere i progetti del Bilancio Partecipato 2024.

Le proposte progettuali ritenute idonee dal comitato tecnico e quindi ammesse al voto sono quindici. Accertata la fattibilità tecnica, economica e giuridica degli interventi, adesso saranno i cittadini acesi a scegliere quali saranno realizzati.

Si voterà fino a lunedì 08 luglio 2024, (sabato e domenica compresi), dalle ore 9.00 alle ore 13:00 dal lunedì alla domenica, il martedì anche in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Centro Direzionale di Via degli Ulivi 21 (salone ingresso dei Servizi Sociali) e presso l’ufficio URP in Via Lancaster, 13. Ogni avente diritto potrà recarsi liberamente per la votazione in uno dei due seggi. Avranno diritto a partecipare alle votazioni tutti i cittadini residenti nel comune di Acireale alla data odierna, muniti di valido documento di identità e tessera sanitaria.

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore con delega al Bilancio Enzo Di Mauro esortano tutti i cittadini a partecipare e a scegliere i progetti più utili per il territorio.

“Invito sentitamente la cittadinanza a partecipare a questo grande evento di democrazia diretta, che è il bilancio partecipato, in modo da avere tutti la possibilità di decidere con il proprio voto quale dei progetti merita accoglimento,- dichiara l’assessore Enzo Di Mauro-. Ogni elettore può dare una sola preferenza, alla fine in base al numero di voti ottenuti i 50 mila euro saranno suddivisi tra i progetti per il centro e le frazioni a monte e a mare e almeno il 30% della quota sarà destinato a interventi che abbiano come fruitori bambini e soggetti svantaggiati”.

L’iter del Bilancio Partecipato 2024 è stato seguito dall’assessorato al Bilancio, retto dall’assessore Enzo Di Mauro e curato dall’Area Finanziaria, diretta da Maria Antonia Battaglia, con il responsabile unico del procedimento Loredana Greco.

Le proposte progettuali ammesse sono:

Messina Salvatore – Completamento campi multidisciplinari e messa in sicurezza dell’area, con collocazione di videosorveglianza e barra anti-intrusione ai mezzi motorizzati (via Macri’) – Centro

Fazio Antonietta – Area Giochi 26 Dicembre 2018 – Zona Monte

Castorina Antonio – Miglioriamola Insieme 2024 – Zona Mare

Sorace Davide – L’attareddu di Gesu’, Giuseppe E Maria – Zona Monte

Fontanesca Fabio – Realizzazione di una nursery comunale -Centro

Associazione Culturale Pozzillo nel cuore – Primo soccorso cardiaco – Zona Mare

Associazione Culturale Acesi – Area Giochi piazza F. Patane’ – Centro

D’Angelo Giuseppe – Riqualificazione parco giochi esistente della frazione Piano d’Api per renderlo accessibile nei giochi a bambini disabili – Zona Monte

Aci Gaia Associazione Culturale – La Ruota – Zona Mare

Catalano Claudio – Rallenta per una vita in piu’ – Zona Monte

Cavallaro Rosario Innocenzo – La sicurezza per tutti – Zona Monte

Calabretta Paolo – Andare a scuola in sicurezza – Zona mare

Scibona Giuseppa – Santa Venera Mostra Acireale – Centro

Associazione L’impulso – Arte urbana per illuminare Acireale – Centro

Associazione Elios – Aci Green- rinascita sostenibile – Centro

Continua a leggere

Notizie più lette