Connect with us

ATTUALITÀ

Per “Cinema e Imprese”, al via il convegno “Una nuova legge per i cinema”

CAPO D’ORLANDO – Si svolgerà venerdì 28 giugno 2024, dalle ore 18, la VII edizione del convegno, “Cinema & Imprese”, da un’idea di Fabio Saccuzzo, Dottore Commercialista, esperto in materia fiscale ed in tax credit cinematografico, all’interno della “Villa Piccolo di Calanovella”, Capo d’Orlando (ME).

L’incontro, patrocinato rispettivamente dagli Ordini Territoriali di Patti (ME) degli Avvocati e dei Commercialisti, tratterà un tema ampiamente discusso per gli addetti al settore,  “Una Nuova Legge per il Cinema”, “Sviluppi normativi e prospettive finanziarie a sostegno della filiera cinematografica”,  ospiterà il mondo imprenditoriale italiano e quello siciliano ed i professionisti dei succitati ordini professionali,  insieme spesso distante per cultura e tradizione dalle tematiche che verranno affrontate durante il convegno.

Nel corso del dibattito si parlerà della storia della nuova legge del cinema e delle nuove modifiche sul bilancio, con una visione prospettica di quello che potrebbe essere e dovrebbe essere un nuovo regolamento giuridico per il cinema. Saranno affrontati i principali cambiamenti in essere nel mondo della produzione, delle economie ad essa legate e delle principali opportunità di investimento nel mondo del cinema da parte della cosiddetta imprenditoria terza, estranea all’industria del cinema. Si parlerà inoltre delle misure finanziarie previste dallo Stato, dal governo e dalle Regioni in questo settore. E si racconterà come un progetto cinematografico viene sviluppato non solo dal punto di vista artistico, ma anche da quello giuridico-finanziario, di indiscussa importanza.

Il pubblico potrà anche assistere alla tavola rotonda, nella quale interverranno, per rendere più proficuo il confronto, rappresentanti delle principali figure della filiera cinematografica (registi, attori, produttori, distributori, autori, sceneggiatori, direttori della fotografia, ecc.).  

Noti esperti del settore si confronteranno:

– Fabio Saccuzzo (Dottore commercialista esperto in tax credit cinema e fiscalità d’impresa)

– Gianfranco Passalacqua (Avvocato esperto in diritto amministrativo e cinematografico )

– Giampietro Preziosa (produttore cinematografico Inthel Film)

– Ludovico Cantisani (esperto di bandi selettivi MIC)

– Silla Simonini (esperta in product placement)

– Natascia Arcifa (esperta di bandi europei a sostegno del Cinema)

– Sergio D’Arrigo (Esperto Cinematografico)

Gabriella Carlucci posato per CHI

Saluti e collegamenti:

– Gabriella Carlucci (Direttrice Artistica Premio “Atena Nike”) 

– Andrea Miccichè (Presidente di “Nuovo Imaie”)

– Nicola Tarantino (Direttore di “Sicilia Film Commission”)

– Lucy De Crescenzo (distributore e produttore cinematografico)

Modera Chiara Ombelli (attrice)

Inoltre, saranno presenti per i saluti istituzionali:

Avv. Andrea Pruiti Ciarello (Presidente Fondazione Piccolo)

Avv. Lara Trifilò (Presidente Ordine degli Avvocati di Patti)

Dott. Mario Sciacca (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Patti).

Si ringraziano: Ca Domus – Roma, Formula Coach, Plurimpresa, Indaco Sped.

L’evento è organizzato da: Studio Saccuzzo e Associati, Passalacqua Legal Network, Today Entertainment Srl, Sicilia Attiva e Equipe Pianeta Vacanze.

Il convegno è parte del programma del Premio “Atena Nike”, con la Direzione Artistica di Gabriella Carlucci. Lunedì 5 agosto 2024, il Teatro Greco di Tindari, infatti, farà da cornice alla manifestazione, che si preannuncia ricca di novità e protagonisti del grande e del piccolo schermo. 

ATTUALITÀ

Giardini Naxos: il volontario Ivan Micciulla nominato coordinatore operativo del gruppo comunale per il prossimo triennio

Nella giornata odierna, il Sindaco Dott. Giorgio Stracuzzi, nel prendere atto delle risultanze dell’Assemblea dei Volontari ha provveduto a nominare, con apposita Determina Sindacale n.^ 22 del 19/06/2024, il Volontario 𝑴𝙞𝒄𝙘𝒊𝙪𝒍𝙡𝒂 𝑰𝙫𝒂𝙣 nuovo 𝑪𝙤𝒐𝙧𝒅𝙞𝒏𝙖𝒕𝙤𝒓𝙚 𝙊𝒑𝙚𝒓𝙖𝒕𝙞𝒗𝙤 𝙙𝒆𝙡 𝙂𝒓𝙪𝒑𝙥𝒐 𝑪𝙤𝒎𝙪𝒏𝙖𝒍𝙚 per il prossimo triennio.

Altresì ha provveduto a nominare quale 𝙑𝒊𝙘𝒆-𝑪𝙤𝒐𝙧𝒅𝙞𝒏𝙖𝒕𝙤𝒓𝙚 il Volontario 𝑩𝙤𝒓𝙗𝒐𝙣𝒆 𝑶𝙢𝒂𝙧 𝙂𝒊𝙪𝒔𝙚𝒑𝙥𝒆 e 𝙍𝒆𝙨𝒑𝙤𝒏𝙨𝒂𝙗𝒊𝙡𝒆 𝒅𝙚𝒍𝙡𝒂 𝑺𝙚𝒈𝙧𝒆𝙩𝒆𝙧𝒊𝙖 la Volontaria 𝑮𝙧𝒊𝙤𝒍𝙞 𝙈𝒂𝙧𝒊𝙖 𝘼𝒏𝙜𝒆𝙡𝒂, che andranno a costituire il nuovo Coordinamento.

Da circa 10 anni Volontario del Gruppo, il nuovo Coordinatore Ivan Micciulla durante l’Assemblea ha esposto ai presenti gli obiettivi strategici da perseguire per migliorare sempre più il Sistema Comunale di Protezione Civile, puntando soprattutto sulla formazione e sul potenziamento in termini di risorse umane e strumentali dell’Organizzazione di Volontariato stessa.

A tal proposito durante l’Assemblea, unitamente all’Assessore alla Protezione Civile Avv. Ferdinando Croce si è comunicata l’accettazione di un nuovo finanziamento di circa 27.000,00€ da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per l’acquisto di attrezzature da impiegare per le emergenze legate al rischio idrogeologico/idraulico, che nei prossimi mesi saranno a disposizione del Sistema Comunale per i futuri momenti di criticità.

Inoltre il Sindaco, con apposita Determina Sindacale n.^ 23 del 19/06/2024, ha provveduto ad aggiornare la funzione F.3 – Volontariato del COC, nominando quale Responsabile della stessa il Coordinatore Ivan Micciulla e Vice-Responsabile il Vice-Coordinatore Borbone Omar Giuseppe.

Continua a leggere

AMBIENTE

Pianeta Terra: le preoccupazioni dei più piccoli sul suo futuro e le azioni necessarie per cambiarne le sorti

Nonostante condividano l’ansia per il futuro della Terra, sono fermamente convinti di poter fare ognuno la propria parte per migliorarne la condizione. Il 95% delle bambine e dei bambini italiani, infatti, si dice preoccupato per il pianeta e 4 su 10 raccontano di aver fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull’ambiente in pericolo e di aver fatto fatica a dormire o mangiare a causa di questo pensiero.
Inoltre preoccupazione, tristezza e rabbia sono alcune delle emozioni maggiormente associate dai più piccoli ai timori per il pianeta: questo quanto emerso dalla ricerca promossa da Scuolattiva Onlus, nell’ambito del progetto educativo ‘A Scuola di Acqua’ sostenuto da Sanpellegrino e che ha coinvolto circa 1000 giovanissimi, tra i 5 e gli 11 anni.

Questa condizione nei bambini non è necessariamente correlata a esperienze realmente vissute ma piuttosto è frutto della comunicazione e informazione sui temi del climate change che influenzano la percezione del problema da parte dei più piccoli.
Quindi anche solo conoscere le conseguenze dei cambiamenti climatici attraverso i media può influenzare la salute mentale.
Dai dati emerge che nonostante un marcato stato di preoccupazione, i più piccoli si sentono strettamente connessi all’ambiente – nel 78% dei casi – e il loro approccio non è passivo. Al contrario, sentono un forte spirito di protagonismo e motivazione ad agire: quasi tutti infatti si percepiscono direttamente responsabili della situazione, il 95.6%, e pensano che il proprio contributo possa fare la differenza, il 97.2%. Ai loro occhi inoltre la soluzione sta nella partecipazione di tutti: anche gli adulti, nei quali è riposta la fiducia del 72%, devono contribuire alla salute del pianeta.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Giornata Mondiale del Rifugiato: tra le numerose iniziative organizzate nel Trapanese anche un torneo di “calcio balilla umano”

Giornata mondiale del rifugiato: numerose iniziative in programma nel Trapanese, tra queste anche un torneo di “calcio balilla umano” promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande, le cui prime gare si sono disputate già ieri pomeriggio, a Marsala, in piazza della Vittoria, fuori Porta Nuova.

Al torneo partecipano otto squadre composte ognuna da otto “calciatori”: centri Msna Bonagia, Mappamondo e Salemi e centri Sai Valderice, Alcamo, Marsala, Buseto Palazzolo e Paceco.

Le formazioni sono composte da giovani migranti di età compresa fra i 16 ed i 26 anni di diverse nazionalità (Bangladesh, Costa d’Avorio, Afghanistan, Tunisia, Egitto, Somalia, Marocco, Afganistan).

Gli atleti sono tutti ospiti dei centri di accoglienza per adulti (Sai) e per minori stranieri non accompagnati (Msna) gestiti da Badia Grande in provincia di Trapani. Dopo i primi 4 incontri disputati a Marsala, nello spazio accanto il Cine Teatro Impero, in vetta alla classifica provvisoria sono Msna Salemi, Sai Alcamo e Msna Bonagia.

La seconda giornata del torneo di calcio balilla umano si disputerà domani Valderice, e la terza venerdì a Custonaci, dove sabato ci saranno le semifinali e la finale. Subito dopo, spiega una nota di Badia Grande, residenti della cittadina del Trapanese e migranti “condivideranno le emozioni del calcio con ‘Agli Europei si tifa insieme’, un momento di aggregazione, socializzazione ed integrazione con la proiezione in diretta della partita Italia-Albania. Infine, per festeggiare, tanta buona musica dal vivo con i ForeWay”.

Tra gli eventi promossi fino al 28 giugno da Badia Grande per la Giornata mondiale del rifugiato, anche “tante altre iniziative per promuovere l’integrazione: laboratori di narrazione, testimonianze, dibattiti e incontri ma anche performance di danza, musica dal vivo e momenti di convivialità”.

Domenica prossima, in particolare, ad Alcamo, gli ospiti dei centri di accoglienza parteciperanno alla manifestazione “Mediterraneo di Pace”, una tavolata multietnica per le vie del centro storico. Il 21 giugno, invece, al Complesso monumentale San Pietro di Marsala, dalle 10 alle 13, si terrà una kermesse culturale sul tema “Ogni storia merita di essere ascoltata”. L’evento conclusivo, il 28 giugno, ad Alcamo, con la proiezione del mediometraggio “Sotto lo stesso cielo – Abbiamo diritto ad una vita felice”, scritto e diretto da Carlo Palmeri. La Giornata mondiale del Rifugiato è stata istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.

Quest’anno, inoltre, l’Agenzia Onu per i rifugiati ha lanciato la campagna di solidarietà #WithRefugees, per un mondo dove tutti i rifugiati sono benvenuti, per sottolineare l’importanza della solidarietà e del sostegno di tutti, per rimuovere gli ostacoli all’inclusione nella vita sociale, economica e politica.

Continua a leggere

Notizie più lette