Connect with us

AMBIENTE

Ambiente, parte da Lampedusa “Starfish 2030”. Pagana: “Facciamo rete per salvare il nostro mare”

C’è anche Lampedusa tra i protagonisti della “Mission starfish 2030: restore our ocean and waters”, la missione dell’Ue che ha l’obiettivo di proteggere e rigenerare gli ecosistemi marini attraverso un approccio interistituzionale e interdisciplinare. La giunta Schifani, su proposta dell’assessore regionale del Territorio e ambiente, Elena Pagana, ha approvato il progetto pilota che farà della più grande delle Pelagie un “Faro del Mediterraneo”.

Approvato anche lo schema di governance per l’implementazione delle azioni necessarie che prevede una task force guidata dalla dirigente del Dipartimento Ambiente, Patrizia Valenti, che dovrà coordinare il lavoro di tutti i dipartimenti regionali coinvolti: Acqua e rifiuti, Energia, Protezione civile, Pesca, Lavoro, Famiglia e politiche sociali, Istruzione e Programmazione e agire in sinergia con le istituzioni locali, l’Università di Palermo e i referenti nazionali e internazionali del programma. «”Starfish Mission 2030” con il coinvolgimento dei referenti istituzionali e dei portatori di interesse – dice l’assessore Pagana – apre a una nuova visione e prospettiva del mare e dell’ambiente.

La tutela dell’ambiente passa infatti dalla protezione del nostro mare, eliminando e prevenendo l’inquinamento. Questo significa anche investire in ricerca, economia circolare e sviluppo. Lampedusa “Faro del Mediterraneo” sarà un hub locale per la sperimentazione di pratiche innovative da esportare in tutto il Mare Nostrum». La peculiarità della missione è dunque l’approccio multisettoriale che punta a promuovere un’integrazione tra ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, attività scientifica, formazione e divulgazione, con l’obiettivo di convogliare verso un unico obiettivo i finanziamenti messi a disposizione dall’Ue per la tutela del mare.

Ispirandosi alla forma della stella marina, la “Mission starfish 2030”, che è parte di Horizon Europe (il più grande programma a gestione diretta destinato alla ricerca e innovaziona transnazionale), persegue cinque obiettivi che richiedono il coinvolgimento di esperti in vari campi: proteggere e rigenerare gli ecosistemi e la biodiversità marina e d’acqua dolce; prevenire ed eliminare l’inquinamento dei nostri oceani, mari e acque; rendere l’economia blu circolare e a zero emissioni; creare un sistema di conoscenza digitale di mari, oceani e acque; incentivare la mobilitazione e il coinvolgimento del pubblico.

AMBIENTE

Gibellina, no ai mega impianti rinnovabili: appello per tutelare l’Ambiente e salvare il territorio

Un appello per fermare la realizzazione di un gigantesco impianto fotovoltaico industriale, grande quanto 100 campi di calcio, e l’insediamento di nuovi parchi eolici nella zona di Gibellina è stato lanciato dai promotori di Art. 9

Tra i firmatari figurano gli ex assessori regionali ai Beni Culturali Fabio Granata e Alberto Samonà, l’ex soprintendente di Agrigento Michele Benfari, l’operatrice culturale Fulvia Toscano, il docente universitario ed ex assessore regionale Turismo Daniele Tranchida. “Intendiamo batterci – si legge nell’appello – per una causa giusta e nobile: salvare dall’arroganza dei fondi finanziari e della grande industria gli abitanti delle campagne, delle colline, delle montagne e dei luoghi dell’anima di Gibellina e del suo “paesaggio culturale e ambientale”, minacciato gravemente dal progetto. Questa area della Sicilia, rigenerata dalla visionaria ricostruzione condotta da Ludovico Corrao in nome dell’arte e della Bellezza, rappresenta un intreccio di Patrimonio materiale e immateriale dove natura e cultura, bellezza e civiltà contadina sono inscindibili da secoli”.

I promotori dell’iniziativa denunciano “progetti di industrializzazione uniforme e forzata di tutto il territorio, senza che tutto questo porti un minimo di beneficio per Gibellina con un grave vulnus del nostro patrimonio materiale e immateriale solo per il profitto di imprese che portano la ricchezza altrove”.

“Nella sola provincia di Trapani – sottolinea Art. 9 – ci sono già più di 1000 torri eoliche alte 200 metri e distese di “parchi solari” estesi per centinaia di ettari a sostituire le produzioni agricole, senza alcuna pianificazione”. I promotori dell’appello chiedono infine di essere ascoltati “soprattutto dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Siciliana per far sì che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possano essere insediati solo ed esclusivamente nelle previste, ma non ancora individuate Aree Idonee definite dalle Regioni; che le richieste di autorizzazione in aree diverse da quelle idonee siano dichiarate irricevibili; che siano abrogate le norme che consentono gli espropri in capo a progetti eolici, fotovoltaici e relative opere accessorie; che i pareri negativi delle Soprintendenze siano rispettati e abbiano la forza legale di fermare lo scempio in aree tutelate dai piani paesaggistici”.
   
   

Continua a leggere

AMBIENTE

Rifiuti in Sicilia, Palazzo d’Orleans: nuovo Piano di gestione conforme alle direttive UE

In merito alle recenti polemiche sull’aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti urbani, Palazzo d’Orléans sottolinea che il documento è conforme alle direttive Ue e alle leggi nazionali, con l’obiettivo di ridurre il conferimento in discarica e promuovere il riciclaggio e il recupero energetico. I due termovalorizzatori previsti non sono destinati solo allo smaltimento, bensì alla valorizzazione energetica dei rifiuti residui, in linea con le normative europee. Verranno realizzati a Palermo e Catania, in aree industriali, e i progetti saranno sottoposti, come di norma, a una rigorosa procedura di valutazione d’impatto ambientale, garantendo la salubrità pubblica. 

Questo sistema consentirà di minimizzare l’uso delle discariche, ormai sature e con l’impossibilità “ecologica” di individuare nuovi siti, in linea con gli obiettivi europei che impongono di ridurre al di sotto del 10% i rifiuti destinati in discarica.

Il Piano, inoltre, prevede un sistema integrato di impianti per massimizzare il riciclaggio e ridurre drasticamente i costi per i cittadini, grazie alla chiusura del ciclo dei rifiuti e all’eliminazione dei trasferimenti fuori regione. Tutte le osservazioni sono state analizzate durante la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas), che ha portato a un’approvazione con condizioni.

In conclusione, l’aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile e moderna, che non solo risponde alle direttive europee, ma offre anche soluzioni concrete per migliorare il ciclo dei rifiuti in Sicilia, riducendo i costi e l’impatto ambientale.

Continua a leggere

AMBIENTE

Rifiuti in Sicilia: dalla Regione nessuna autorizzazione per una nuova discarica a Lentini

In merito al progetto di realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi in contrada Scalpello, nel comune di Lentini (Sr), proposto dalla società Gesac s.r.l., l’assessorato regionale del Territorio e Ambiente precisa che la pratica risale al 2020 e che non ha rilasciato alcun Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) né, tantomeno, ha approvato la realizzazione dell’impianto. Al momento, infatti è stata rilasciata soltanto la Via (Valutazione di incidenza ambientale), che – è bene precisare – non costituisce autorizzazione alla realizzazione e alla gestione della discarica, ma rappresenta uno dei passaggi dell’iter; si tratta di un parere endoprocedimentale per il quale la Cts (Commissione tecnica specialistica) ha espresso parere favorevole. Si sottolinea, inoltre, che il rilascio della Via è condizionato all’ottemperanza del quadro prescrittivo rispondente a 26 condizioni ambientali e non è vincolante rispetto all’autorizzazione finale, e che vi è ancora la necessità di acquisire una serie di pareri tecnici, così come stabilito dalla legge.

Continua a leggere

Notizie più lette